283 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Roberto Defez: Vecchie trappole e nuovi Ogm

La ricerca scientifica e la produzione di piante migliorate geneticamente scatenano passioni partigiane e tifoserie faziose da un quarto di secolo. Con l’arrivo delle tecniche del Genome Editing tutto il dibattito ha cambiato schieramenti e argomenti, ma resta uno dei maggiori esempi dal quale capire chi siamo e come ragioniamo. Soprattutto quali sono le priorità di ciascuno: i cambiamenti climatici o le foreste, l’autosufficienza agricola o le ricette della nonna, la nostalgia o l’ottimismo del nostro futuro?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianmarco Luna: Microrganismi marini e global change

I microrganismi dei mari e degli oceani giocano un ruolo chiave per sostenere la vita sul nostro Pianeta. Rappresentano gli organismi più abbondanti; la loro biomassa complessiva è il doppio di quella dei pesci. Formano la base delle reti alimentari, producono metà dell’ossigeno presente in atmosfera, guidano i cicli biogeochimici dei principali elementi, degradano gli inquinanti. Conosciamo ancora poco degli effetti del cambiamento globale sui microrganismi marini, che hanno a loro volta il potenziale di influenzare il cambiamento climatico. In questa conferenza ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Tumori e terapie: Bio-medicina di precisione nell'era molecolare

Ricercatore, Docente di Patologia Generale e Responsabile di un'Equipe di Ricerca nel Dipartimento di Medicina Sperimentale presso l'Università degli Studi di Perugia e External Member del Board of Center of Epigenetics and Metabolism, University of California-Irvine, USA. Nell'ambito dell'Oncologia Molecolare studia nuovi geni che svolgono un ruolo importante nella proliferazione cellulare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Matteucci - La conoscenza dell'Universo: il passato, il presente ed il futuro

Laureata in Fisica cum laude presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Professoressa ordinaria dal 2000 presso l'Università degli Studi di Trieste. E' Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. E' membro del Consiglio Tecnico Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ha scritto due Monografie pubblicate da Springer Verlag.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - Etica del dissenso

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Il suo apporto va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee, ed. Cortina. Suo ultimo libro è: La matematica della natura, con V. Barone, Il Mulino.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisabetta Versace - Il punto di vista del moscerino

Svolge le sue attività di ricerca sul comportamento animale presso il Centro mente/Cervello dell'Università degli Studi di Trento. La sua passione è capire come i processi di evoluzione abbiano plasmato la mente di specie diverse come i moscerini della frutta, le galline e gli esseri umani. Twitta da @so_evolutionary.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Simonetta Di Pippo - Scienza e tecnologia spaziale al servizio dell'umanità

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Orfinii, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maggi, Guzzetti, Giordan, Squadroni - Il clima che cambia, il monitoraggio i ghiacciai alpini

Riscontriamo ogni giorno evidenti segnali del cambiamento climatico in atto a livello planetario, l’inquinamento atmosferico ed il riscaldamento della troposfera sembrano di anno in anno proseguire nel loro inarrestabile percorso incrementale. Lo scioglimento dei ghiacci polari, l’innalzamento del livello dei mari, i fenomeni meteorologici estremi, sono alcune delle dirette conseguenze dell’aumento delle temperature. I modelli di simulazione per i prossimi decenni prospettano scenari che potrebbero modificare il paesaggio e gli ecosistemi in maniera ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elena Cattaneo, John Harris e Andrea Grignolio - Di chi è la Natura?

Elena Cattaneo
Professore ordinario all'Università degli Studi di Milano, dirige il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze. È co-fondatore e direttore del Centro di Ricerche sulle Cellule Staminali UniStem, centro impegnato nello studio della malattia di Huntington. Dal 2013 è Senatore a vita della Repubblica Italiana.
Gilberto Corbellini
Storico della Medicina, studioso di Bioetica ed Epistemologia Medica. Studia la storia e la filosofia delle scienze biomediche, con ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Zoccoli: Particelle per il domani

Svelare la storia dell’Universo fin dalle sue origini e immaginarne il futuro, indagarne i misteri più profondi, le forze che lo governano, la struttura intima della materia di cui sono fatte le cose: è questa la sfida della ricerca in fisica delle particelle. Ricercatori e ricercatrici affrontano quotidianamente interrogativi nuovi e sempre più complessi, per rispondere ai quali vengono sviluppate tecnologie potenti e sofisticate, dalle inaspettate ricadute per la società.